03 Aprile 2025

Autospurghi ADR: sicurezza e normative per il trasporto di rifiuti

Gli Autospurghi ADR sono veicoli specializzati, autorizzati al trasporto di rifiuti liquidi infiammabili, tossici, corrosivi e pericolosi per l'ambiente.

Questi mezzi non solo permettono il trasporto sicuro di sostanze pericolose, ma sono anche in grado di affrontare operazioni complesse come lo svuotamento di silos e serbatoi, il recupero di liquidi corrosivi, e l'esecuzione di lavaggi e pulizie idrodinamiche di strutture contaminate, anche da idrocarburi.

Gli Autospurgo ADR sono particolarmente versatili e possono essere utilizzate per il trattamento e il trasporto di rifiuti pericolosi appartenenti a diverse classi, tra cui:

Classe 3: materie liquide infiammabili;

Classe 5.1: materie comburenti;

Classe 6.1: materie tossiche;

Classe 6.2: materie ripugnanti e suscettibili di produrre infezioni;

Classe 8: materie corrosive;

Classe 9: materie e sostanze pericolose varie.

Questa capacità di maneggiare materiali così pericolosi impone a chi gestisce un'azienda che utilizza questi veicoli di dotarsi di coperture assicurative adeguate, in modo da garantire la protezione contro rischi e danni durante l'attività lavorativa.

Un aspetto cruciale nella gestione di un'azienda che opera con autospurghi ADR è la polizza RCT/RCO (Responsabilità Civile verso Terzi e Responsabilità Civile per Danni Subiti da Operai e Collaboratori).

Quest'assicurazione è fondamentale per tutelare l'azienda da eventuali richieste di risarcimento danni provenienti da terzi o dipendenti coinvolti in incidenti sul posto di lavoro.

La polizza RCT/RCO deve essere calibrata sulle dimensioni dell’azienda e sul numero degli addetti, in modo da garantire una protezione completa.

Oltre alla polizza RCT/RCO, è fortemente consigliato includere garanzie aggiuntive specifiche per l'attività svolta.

Ad esempio, queste garanzie potrebbero coprire danni a terzi durante l'esecuzione del lavoro, danni a condutture e impianti sotterranei, o danni derivanti dalla gestione di rifiuti e materiali pericolosi.

L’aggiunta di queste coperture rende l'azienda più sicura, permettendo di affrontare i rischi in modo mirato e con maggiore serenità.

Per le aziende che si occupano del trasporto di rifiuti pericolosi, una polizza RCT Rischi Ambientali è assolutamente indispensabile.

Questa polizza copre la responsabilità civile da inquinamento che potrebbe derivare dalle operazioni di carico e scarico delle merci presso terzi, spesso effettuate con automezzi e dispositivi meccanici.

Ma non è solo una questione di risarcimenti: la polizza RCT Rischi Ambientali è essenziale anche per coprire i costi di bonifica ambientale che l'assicurato potrebbe essere obbligato a sostenere in caso di contaminazione, come previsto dal Codice dell’Ambiente.

Se, ad esempio, un incidente dovesse causare danni ambientali durante le operazioni di trasporto o carico/scarico, questa polizza coprirà i costi per la bonifica e la responsabilità civile per i danni causati a terzi.

In sintesi, dotarsi di una polizza assicurativa adeguata non è solo una questione di protezione legale o economica, ma una vera e propria strategia per gestire i rischi aziendali.

La polizza RCT/RCO e le garanzie aggiuntive specifiche offrono una protezione completa contro i danni a terzi, i danni ambientali e quelli causati da errori o incidenti durante l’attività lavorativa.

Non dimenticare che la scelta di una polizza mirata per i rischi ambientali, insieme a una responsabilità civile ben strutturata, è la chiave per garantire la serenità aziendale e operare in sicurezza.

Assicurati di coprire ogni aspetto della tua attività, proteggendo non solo la tua azienda, ma anche l'ambiente e le persone con cui interagisci.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie