03 Aprile 2025

Compilazione DDT trasporto di merci con imballaggi vuoti non ripuliti

Il Documento di Trasporto (DDT) è uno strumento chiave nel mondo della logistica e del commercio, indispensabile per garantire la tracciabilità e la conformità delle operazioni di trasporto delle merci.

Introdotto con il Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) 472/96, il DDT ha sostituito la vecchia bolla di accompagnamento, acquisendo così un valore legale e amministrativo che ne sancisce l'importanza.

Ma cosa rende il DDT così fondamentale? La sua funzione principale è quella di certificare il movimento delle merci da un luogo all’altro, documentando in modo ufficiale e tracciabile tutte le fasi del trasporto.

Il D.P.R. 472/96 stabilisce che il DDT non solo garantisce la consegna delle merci in ambito commerciale, ma deve essere compilato con precisione, riportando una serie di dati obbligatori che assicurano la legittimità delle operazioni.

Il DDT si rivela cruciale anche nel trasporto di merci pericolose, dove la tracciabilità è ancora più essenziale.

Le normative internazionali, come l'Accordo ADR, disciplinano con rigore il trasporto di queste merci, includendo precise indicazioni riguardo ai contenitori vuoti che, se non adeguatamente ripuliti, contengono residui di sostanze pericolose.

Secondo l'Accordo ADR, questi imballaggi devono essere correttamente etichettati con diciture come “VUOTO, NON RIPULITO” o “RESIDUO, CONTENUTO ANTECEDENTE” per garantire che tutti gli attori del trasporto siano pienamente informati dei rischi legati a questi materiali.

Ad esempio, nel caso di imballaggi vuoti ma non ripuliti, le etichette standard come "IMBALLAGGIO VUOTO" o "RECIPIENTE VUOTO" devono essere inserite nel DDT, segnalando chiaramente che il contenitore contiene ancora tracce di merci pericolose.

Un esempio di dicitura corretta in questo caso potrebbe essere: “IMBALLAGGIO VUOTO, 6.1 (3)”, che indica chiaramente la presenza di residui di due classi di pericolo, tutelando così la sicurezza di tutte le persone coinvolte.

Oltre a ciò, ogni DDT deve contenere una serie di informazioni obbligatorie, tra cui i dettagli riguardanti la tipologia di merce, la quantità, il mittente, il destinatario, e il tipo di trasporto.

Questi dati sono essenziali per garantire che il trasporto avvenga nel rispetto delle normative vigenti, con la massima trasparenza e sicurezza.

In sintesi, il Documento di Trasporto non è solo un semplice adempimento burocratico, ma una vera e propria garanzia di correttezza, trasparenza e sicurezza nel mondo dei trasporti commerciali, con una particolare attenzione alla gestione delle merci pericolose.

Conformarsi alle sue regole significa non solo rispettare la legge, ma anche proteggere tutte le persone coinvolte nel processo di trasporto.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie