I codici cisterna: identificazione e classificazione
27-03-2025 08:59 - Novità sul trasporto di merci pericolose ADR
Il codice della cisterna rappresenta un aspetto essenziale che riassume in modo chiaro e sintetico le peculiarità della cisterna, per stabilire la sua idoneità al trasporto di specifiche merci pericolose.
In altre parole, questo codice serve come mezzo di identificazione e classificazione, garantendo che le cisterne impiegate per il trasporto siano adeguate per le materie pericolose da trasportare e conformi alle normative attualmente in vigore.
Quando una merce pericolosa è autorizzata per il trasporto in cisterna, nella colonna 12 della tabella A delle merci pericolose (ADR 3.2), viene indicato un apposito codice specifico.
Questo codice, formato da 4 caratteri alfanumerici, serve a identificare la cisterna appropriata per il trasporto della materia pericolosa in questione.
Si tratta quindi di un codice che rende possibile associare con precisione una cisterna a una merce pericolosa, a seconda delle disposizioni regolamentari.
In aggiunta, il codice della cisterna deve essere necessariamente presente sulla targhetta identificativa delle cisterne mobili e di quelle smontabili.
Questa etichetta, che deve essere chiaramente visibile e comprensibile, ha lo scopo di assicurare che ogni serbatoio sia identificato correttamente e che abbia le caratteristiche necessarie per il trasporto di specifiche materie pericolose.
La correttezza dell'etichetta è fondamentale per garantire la sicurezza, per prevenire errori nella manipolazione o durante le fasi di carico, e per rispettare le normative relative al trasporto di merci pericolose.
In merito alla codificazione delle cisterne, l’Accordo ADR offre delle tabelle di riferimento specifiche.
I codici da impiegare per la codifica delle cisterne, specificamente per quelle inerenti alle classi di pericolo 1 e da 3 a 9, sono quelli riportati nella tabella di ADR 4.3.4.1.1, che definisce le norme per l’identificazione e la classificazione delle cisterne.
Questi codici sono fondamentali per assicurare che le cisterne vengano impiegate nel rispetto delle classi di pericolo e degli specifici rischi correlati alle sostanze pericolose da trasportare.
Come anticipato, il codice della cisterna è costituito da una sequenza di quattro parti, ognuna delle quali è formata da caratteri alfanumerici.
Ogni componente ha un significato particolare, associato alle proprietà tecniche e di sicurezza della cisterna stessa.
Capire queste quattro componenti è essenziale per assicurare che il trasporto delle merci pericolose si svolga in piena sicurezza e nel rispetto delle normative internazionali, minimizzando il rischio di incidenti o danni.
Di seguito sono riportate le 4 parti che compongono il codice cisterna:
Sotto è riportata la tabella che illustra i codici cisterna con le rispettive descrizioni associate:

In altre parole, questo codice serve come mezzo di identificazione e classificazione, garantendo che le cisterne impiegate per il trasporto siano adeguate per le materie pericolose da trasportare e conformi alle normative attualmente in vigore.
Quando una merce pericolosa è autorizzata per il trasporto in cisterna, nella colonna 12 della tabella A delle merci pericolose (ADR 3.2), viene indicato un apposito codice specifico.
Questo codice, formato da 4 caratteri alfanumerici, serve a identificare la cisterna appropriata per il trasporto della materia pericolosa in questione.
Si tratta quindi di un codice che rende possibile associare con precisione una cisterna a una merce pericolosa, a seconda delle disposizioni regolamentari.
In aggiunta, il codice della cisterna deve essere necessariamente presente sulla targhetta identificativa delle cisterne mobili e di quelle smontabili.
Questa etichetta, che deve essere chiaramente visibile e comprensibile, ha lo scopo di assicurare che ogni serbatoio sia identificato correttamente e che abbia le caratteristiche necessarie per il trasporto di specifiche materie pericolose.
La correttezza dell'etichetta è fondamentale per garantire la sicurezza, per prevenire errori nella manipolazione o durante le fasi di carico, e per rispettare le normative relative al trasporto di merci pericolose.
In merito alla codificazione delle cisterne, l’Accordo ADR offre delle tabelle di riferimento specifiche.
I codici da impiegare per la codifica delle cisterne, specificamente per quelle inerenti alle classi di pericolo 1 e da 3 a 9, sono quelli riportati nella tabella di ADR 4.3.4.1.1, che definisce le norme per l’identificazione e la classificazione delle cisterne.
Questi codici sono fondamentali per assicurare che le cisterne vengano impiegate nel rispetto delle classi di pericolo e degli specifici rischi correlati alle sostanze pericolose da trasportare.
Come anticipato, il codice della cisterna è costituito da una sequenza di quattro parti, ognuna delle quali è formata da caratteri alfanumerici.
Ogni componente ha un significato particolare, associato alle proprietà tecniche e di sicurezza della cisterna stessa.
Capire queste quattro componenti è essenziale per assicurare che il trasporto delle merci pericolose si svolga in piena sicurezza e nel rispetto delle normative internazionali, minimizzando il rischio di incidenti o danni.
Di seguito sono riportate le 4 parti che compongono il codice cisterna:
- Tipo di cisterna
- Pressioni di calcolo
- Aperture
- Valvole/Dispositivi
Sotto è riportata la tabella che illustra i codici cisterna con le rispettive descrizioni associate:
