05 Febbraio 2025

Riscaldatori a combustione ADR

Secondo il capitolo 1.2.1 (Definizioni) dell’Accordo ADR il riscaldatore a combustione è un dispositivo che utilizza direttamente un combustibile liquido o gassoso e che non recupera il calore del motore di propulsione del veicolo.

I riscaldatori a combustione offrono una varietà di soluzioni di climatizzazione basate su diverse tecnologie.

Propongono inoltre speciali sistemi, che caricano degli accumulatori mentre il veicolo è in movimento, immagazzinando basse temperature che vengono poi rilasciate a piacimento del conducente quando il veicolo risulta essere in sosta.

L’obiettivo dei riscaldatori a combustione per i conducenti di veicoli pesanti è di assicurare un clima di lavoro ottimale nel camion.

La stringente Normativa ADR prevede che i riscaldatori vanno progettati, costruiti ed installati in modo da minimizzare i rischi di surriscaldamento del carico.

Secondo il capitolo 9.2.4.8.3 dell’Accordo ADR l'interruzione del riscaldamento a ​ ​ combustione ​ ​deve essere sempre assicurata:

  • Dall'interruzione intenzionale manuale dalla cabina di guida;
  • Dall'arresto del motore del veicolo; in questo caso il dispositivo di riscaldamento può essere riacceso manualmente dal conducente;
  • Dall'avviamento di una pompa di alimentazione per le merci sul veicolo a motore.

Tra l’altro l'avviamento del riscaldatore deve essere esclusivamente manuale e non può essere automatico o programmabile.

È importante sottolineare che l’ADR prevede che dopo lo spegnimento è ammesso un funzionamento residuo per una durata massima di 40 secondi.

Per tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose che hanno installato un dispositivo come un riscaldatore a combustione non è ammesso l'impiego di combustibile gassoso.

Il motivo principale per cui non si può utilizzare combustibile gassoso per alimentare i riscaldatori a combustione dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose è legato alla sicurezza in merito alla prevenzione di incidenti e garanzia della sicurezza del carico e dell'ambiente circostante.

L'uso di combustibili gassosi potrebbe aumentare il rischio di incidenti durante il trasporto di merci pericolose, inoltre i combustibili gassosi come il gas naturale o il gas propano sono considerati più pericolosi rispetto ai combustibili liquidi come il diesel o la benzina perché possono essere più suscettibili a perdite, fughe o esplosioni.

Queste caratteristiche sono richieste per l'approvazione dei veicoli che devono essere dotati del così detto Barrato rosa: certificato di approvazione per veicoli che trasportano alcune merci pericolose.

I quattro tipi di veicolo sono:

  • AT;
  • FL;
  • EXII;
  • EXIII.

I riscaldatori a combustione, oltre a soddisfare le disposizioni elencate in precedenza, previste ai capitoli 9.2.4.8.1, 9.2.4.8.2, 9.2.4.8.5, 9.2.4.8.6, devono anche soddisfare quanto contemplato al capitolo 9.8.6.1, che prevede le seguenti disposizioni:

  1. L’interruttore può essere installato all’esterno della cabina del conducente;
  2. L’apparecchio deve poter essere spento dall’esterno del compartimento della MEMU;
  3. Non è necessario dimostrare che lo scambiatore di calore resiste al ridotto funzionamento residuo.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie