Hai delle bombole in pressione in azienda?
07-01-2025 16:07 - Novità sul trasporto di merci pericolose ADR
I gas compressi sono sempre pericolosi, ancora di più se infiammabili; per questo sono obbligatorie precauzioni adeguate. Riportiamo di seguito i principali accorgimenti relativi all'utilizzo delle bombole:
Fonte: Studio Protecno
- Prima di utilizzare un recipiente è necessario assicurarlo alla parete, solo in questo caso si può togliere il cappellotto di protezione.
- I recipienti non devono mai essere riscaldati a temperatura superiore a 50°C e mai essere raffreddati artificialmente a temperature molto basse.
- I recipienti di gas devono essere maneggiati solo dal personale autorizzato.
- Le valvole delle bombole devono essere sempre tenute chiuse, tranne quando sono in uso. L'apertura delle valvole dei recipienti deve avvenire gradualmente e lentamente.
- È preferibile evitare l'utilizzo di riduttori, manometri o manichette, ma qualora sia necessario utilizzarli dovranno essere a norma e tarati, per sopportare una pressione superiore almeno al 20% rispetto alla pressione massima della bombola.
- Si consiglia di lasciare sempre, prima di restituire un recipiente vuoti, una leggera pressione positiva all'interno della bombola.
- Tutti i recipienti devono essere provvisti di appositi cappellotti di protezione delle valvole, che devono rimanere sempre avviatati o di un'altra idonea protezione.
- Le bombole devono essere maneggiate con la massima cautela, evitando urti e utilizzando sempre opportuni mezzi di trasporto.
- I locali per il deposito delle bombole contenenti gas infiammabili devono essere dotati di “impianti elettrici a sicurezza”, di sistemi antincendio e di protezione contro le scariche elettriche.
- È vietato stoccare in uno stesso magazzino gas incompatibili tra loro (ad es. combustibili e comburenti).
- I locali devono essere: contraddistinti con il nome del gas posto in stoccaggio (se in uno stesso deposito sono presenti gas diversi ma compatibili tra loro, i recipienti devono essere raggruppati secondo il tipo di gas contenuto); predisposti per far sì che i recipienti siano tenuti in posizione verticale e fissati alle pareti con catenelle o altri mezzi idonei, per evitare il ribaltamento; dotati di un adeguato sistema di ventilazione, asciutti, freschi, ben ventilati e privi di sorgenti di calore.
- Nei locali devono essere: tenuti separati i recipienti vuoti da quelli pieni, affisse le cartellonistiche contenenti le indicazioni dei divieti, dei mezzi di protezione individuale da utilizzare, delle norme di sicurezza e degli interventi di emergenza da adottare in caso di incidente, presenti sistemi di aerazione e di segnalazione del raggiungimento di concentrazioni dei gas in aria pericolose. Se ciò non fosse tecnicamente possibili dovrebbero essere condotte periodiche misurazioni.
Fonte: Studio Protecno